|
FAQ domande
frequenti
Cosa devo mettere nella Valigia ? Consulta
la pagina il corredo oppure qui puoi scaricare il file .pdf
"Cosa metto nella mia sacca da marinaio" per aiutarti a portare solo
quello che ti sarà utile, ma tutto quello che ti sarà necessario.
Come faccio ad iscrivermi ? Se visitato il sito hai raccolto il nostro invito …“ Imbarca con noi …” e vuoi iscriverti ad un coso, puoi farlo in due modi:
A – quello tradizionale, cartaceo, compilando la Scheda di Richiesta Iscrizione, che puoi richiederci o scaricare più in basso, ed iscrivendoti a mezzo posta ordinaria o via Fax.
B – quello on-line, compilando ed inviando la tua Scheda di Richiesta Iscrizione via internet. Le procedure sono parallele e le trovi descritte qui appresso.
Grazie! e i complimenti di Gigi e Tommaso Monteleone per la tua scelta.
Noi ci ripromettiamo lo stesso entusiasmo del nostro primo corso datato 1970, più il massimo impegno per darti qualità nell’insegnamento per favorire il tuo apprendimento e nell’accoglienza per un piacevole soggiorno.
Benvenuto in Casa di Vela,Ora scegli il tuo corso. Il corso a te più idoneo per settore, livello, date e disponibilità, verificando di rispondere ai requisiti richiesti. Leggi le Condizioni e Informazioni Generali sotto riportate e le istruzioni sulla procedura per iscriverti, poi compila ed inviaci la tua Scheda di richiesta iscrizione, seguendo uno dei due modi A o B.
A parte una gran voglia di imparare per partecipare ti è richiesto di:
- saper nuotare agevolmente
- essere in buona salute, certificata da un medico
- aver compiuto i 18 anni, mentre in su non c’è limite,
ma l’età è ridotta ad anni 14: nei turni junior, e per gli allievi esterni, o per gli allievi interni se accompagnati da un maggiore. Mentre gli speciali corsi Under Quattordici accolgono ragazzi e ragazze dai 10 ai 13 anni.
Puoi anche partecipare, per particolari esigenze, al solo corso di vela e provvedere per tuo conto al vitto ed all’alloggio iscrivendoti come Allievo ESTERNO (quota: solo scuola di vela) in alternativa a partecipare al corso ospite della Casa, da Allievo INTERNO (quote: scuola vela + ospitalità).
Casa di Vela può suggerire, a chi preferisce venire come Esterno, varie soluzioni ricettive, Hotel, Camping, Appartamenti o B&B, alternative alla ospitalità offerta dalla foresteria della scuola. Come ci si iscrive
Modo A
Per iscriverti ai corsi a mezzo posta ordinaria o fax è sufficiente compilare la Scheda di Richiesta Iscrizione, che è disponibile:
- Presso la infoline della scuola, richiedendola anche per telefono, e che può esserti inviata a mezzo fax 0586.171.3003 o posta ordinaria.
- La puoi trovare allegata al nostro periodico “Segnali”.
- La puoi scaricare in formato pdf clikando sul seguente collegamento Scheda di Richiesta Iscrizione
Una volta in possesso della scheda è sufficiente compilarla in ogni sua parte ed inviarla alla segreteria CDV a Livorno accompagnata dall'acconto sulla quota. (o accompagnata dal saldo dell’intera quota per eventuali iscrizioni effettuate entro i 30 ultimi giorni prima dell’inizio del corso).
Se all’arrivo della scheda di richiesta iscrizione il corso è completo la somma versata sarà restituita. L'acconto, può essere inviato a mezzo di:
- CC/Postale n. 12657573 intestato a Casa di Vela srl.
- assegno circolare intestato a Casa di Vela srl
- bonifico bancario intestato a Casa di Vela srl presso la Gruppo Banca Popolare - Cassa di Risparmi di Livorno Ag. Portoferraio - IBAN
IT 18 W 05034 70740 000000175414 per i bonifici dall'estero SWIFT BAPPIT21T29
- solo attraverso il sito Internet di Casa di Vela srl con carta di credito. E solo per il versamento dell’acconto, NON per il saldo.
L'importo dell'acconto è rispettivamente di:
- 200,00 € per allievo interno nei corsi settimanali
- 300,00 € per allievo interno di altri corsi
- la metà di dette somme se l'allievo è esterno.
A giro di posta la CDV invierà, a conferma di ricezione della scheda e del versamento, la Definitiva Scheda di Iscrizione con ulteriori informazioni utili.Il saldo della quota, a perfezionamento dell’iscrizione, dovrà PERVENIRE al più tardi 30 giorni prima dell'inizio del corso.
Modo B
Per iscriverti ai corsi direttamente on-line è sufficiente: se già sai che corso ti interessa, dalla pagina Il calendario dei corsi seleziona il corso di tuo interesse.
Apparirà una nuova pagina dedicata al corso scelto. Nella parte centrale della pagina vedrai una tabella che indica i periodi di svolgimento del corso, le rispettive quote e la disponibilità.
Accanto ad ogni quota compare un carrello della spesa di colore azzurro, selezionando il carrello relativo al periodo di tuo interesse inizia la procedura di iscrizione.
Viene generata una nuova pagina relativa al corso ed al periodo da te scelto che contiene i possibili sconti dei quali puoi usufruire, dopo aver selezionato o meno la scontistica a te riservata è necessario clikare sul pulsante “continua” posto nella parte inferiore della pagina.
Verrà cosi generata una pagina che contiene:
- nella parte alta i dati relativi al corso scelto (numero del turno, date e quote)
- nella parte inferiore una form che completerai con i tuoi dati anagrafici e con l'indicazione della modalità scelta per il versamento dell'acconto (o del saldo dell’intera quota per eventuali iscrizioni effettuate entro i 30 ultimi giorni prima dell’inizio del corso) a completamento della tua richiesta di iscrizione.
Dopo aver compilato la form con i dati indicati per inviarla è sufficiente clikare sul pulsante "Invio", posto nella parte inferiore della pagina.Alla ricezione della form ti invieremo un riscontro e non appena ricevuto anche il relativo versamento ti invieremo per posta elettronica la "Definitiva Scheda di Iscrizione" ed una serie di notizie utili. Oppure, se la tua form risultasse imperfetta o il corso completo, sarai tempestivamente contattato.Il saldo della quota, a perfezionamento dell’iscrizione, dovrà PERVENIRE al più tardi 30 giorni prima dell'inizio del corso.se invece non sai ancora che corso ti interessa dalla pagina Scelta guidata, rispondendo alle domande proposte ti verrà indicato il corso per te più adatto.
Selezionando il nome del corso indicato, apparirà una nuova pagina dedicata al corso scelto. Nella parte centrale della pagina vedrai una tabella che indica i periodi di svolgimento del corso, le rispettive quote e la disponibilità.
Accanto ad ogni quota compare un carrello della spesa di colore azzurro, selezionando il carrello relativo al periodo di tuo interesse inizia la procedura di iscrizione. Viene generata una nuova pagina relativa al corso ed al periodo da te scelto che contiene i possibili sconti dei quali puoi usufruire, dopo aver selezionato o meno la scontistica a te riservata è necessario clikare sul pulsante “continua” posto nella parte inferiore della pagina.
Verrà cosi generata una pagina che contiene:
- nella parte alta i dati relativi al corso scelto (numero del turno, date e quote)
- nella parte inferiore una form che completerai con i tuoi dati anagrafici e con l'indicazione della modalità scelta per il versamento dell'acconto (o del saldo dell’intera quota per eventuali iscrizioni effettuate entro i 30 ultimi giorni prima dell’inizio del corso) a completamento della tua richiesta di iscrizione.
Dopo aver compilato la form con i dati indicati per inviarla è sufficiente clikare sul pulsante "Invio" posto nella parte inferiore della pagina.Alla ricezione della form ti invieremo un riscontro e non appena ricevuto anche il relativo versamento ti invieremo per posta elettronica la "Definitiva Scheda di Iscrizione" ed una serie di notizie utili. Oppure, se la tua form risultasse imperfetta o il corso completo, sarai tempestivamente contattato.Il saldo della quota, a perfezionamento dell’iscrizione, dovrà PERVENIRE al più tardi 30 giorni prima dell'inizio del corso.
Da che
corso è opportuno iniziare la propria progressione velica ? Sicuramente dal corso Base settore Derive o per l'Altomare.
Se
però non disponi di due settimane di tempo libero puoi frequentare il corso Principiante settore Derive che corrisponde
alla prima parte del corso Base; e potrai poi tornare per frequentare il corso Intermedio settore derive, che corrisponde
alla seconda meta del corso Base. Ma se il tuo obiettivo è la
navigazione esclusivamente su barche a dislocamento puoi frequentare come primo corso
il corso Principiante per l'Altomare.
Come
scegliere il corso più adatto alle mie capacita tecniche ? Utilizzando la scelta guidata.
Come
conoscere la disponibilità nel corso che ho scelto
? Contattando l'info line della Scuola allo 0586.505562 ( Helpdesk:
+39 335 7553867 ) oppure scrivendo a [email protected]
Se non
possiedo a pieno il livello tecnico necessario per
accedere ad un corso, che fare ? Piuttosto che inserirti a
fatica in un corso, preferisci quello di livello precedente, ti risulterà estremamente
più produttivo. Un corso deve essere una esperienza costruttiva ma anche divertente e distensiva.
Consulta la scelta guidata.
Come arrivare a Portoferraio ? Consulta la pagina l'arrivo.
Come
arrivare da Portoferraio alla Scuola ? Se in
auto, dal porto si procede in direzione Portoazzurro, dopo 6 km si volta
a sinistra in direzione Schiopparello (Magazzini, Bagnaia), la scuola è
a 800 mt dal bivio sulla destra.
Se in pullman, il bus per Bagnaia ferma davanti alla scuola; sulla linea
per Portoazzurro scendere al bivio per Bagnaia e proseguirà piedi (800
mt).
Un appuntamento è comunque fissato a Portoferraio,
vicino all'arrivo
dei traghetti davanti al punto informazioni del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano, alle ore 16,00 e fra le ore 17.00 e le ore 17.30 il giorno di inizio di
ciascun turno.
PER FAVORE NOTA CHE: i
corsi dei settori Derive e per l'Altomare iniziano alle ore 16.00 e terminano alle ore 10.30.
I corsi del settore per la Crociera iniziano alle ore 21.00 e terminano
il pomeriggio dell'ultimo giorno indicato.
Se devo disdire o rinunciare al mio corso, cosa succede ? Per
eventuali rinunce fa fede il timbro postale. Esse vanno comunicate con
lettera AR o telegramma ed implicano le seguenti penalità:
- 50% dell’acconto se la rinuncia è
pervenuta almeno 30 giorni prima della data di inizio del corso.
- L’acconto se la rinuncia è pervenuta
almeno 15 giorni prima della data di inizio del corso.
- 50% della quota se la rinuncia è
pervenuta almeno 5 giorni prima della data di inizio del corso.
- L’intera quota se la rinuncia è
pervenuta dopo il termine indicato al punto 3.
- Il solo acconto se la rinuncia è
pervenuta prima dell’inizio del turno nei casi di malattia o infortunio che comportino il ricovero ospedaliero o la
gessatura fissa.
Liscritto che non salda entro i termini indicati o
non si presenta allinizio del turno, e non comunica leventuale ritardo, viene
considerato rinunciatario e perde quanto versato.
Nulla è trattenuto in caso di sostituzione di allievo preventivamente autorizzata dalla
CDV.
Consultate con attenzione la pagina Condizioni ed informazioni
generali.
Cosa
comprende la quota ospitalità ? La quota ospitalità
comprende:
- pernottamenti
- vitto, bevande e tasse incluse.
Cosa comprende la
quota scuola vela ? La quota Scuola
Vela comprende:
- iscrizione al corso
- assicurazione
- insegnamento
- uso delle imbarcazioni e delle
attrezzature didattiche e di sicurezza
- tasse.
Quale è
l'età media dei partecipanti ad un turno senior (adulti) ? Dai dati dell'ultima stagione l'età media dei partecipanti è di 33 anni.
Quali sono i requisiti per
partecipare ad un corso ? Per essere ammessi ai corsi bisogna:
- aver compiuto 18 anni. Letà è ridotta ad anni 14:
per gli allievi esterni, per gli allievi accompagnati da un maggiore, e nei corsojunior,
a 10 anni nei corsi under 14.
- essere in buona salute, certificata da un medico.
- saper nuotare agevolmente.
- possedere il livello tecnico, se richiesto, per il corso a
cui ci si iscrive.
- accettare le condizioni di iscrizione, di assicurazione ed
il regolamento della Scuola.
N.B. Si può partecipare al solo corso
di Vela frequentando come allievo esterno, o si può partecipare al
corso ospiti della foresteria della Casa, da allievi interni.
|



|